Pierpaolo Lazzarini, creativo italiano, ha ideato un villaggio vacanze all’avanguardia e, nello stesso tempo, capace di rifarsi ad un antico passato.
Si tratta di un complesso galleggiante, formato da più moduli di varie dimensioni, ispirato alle imponenti costruzioni piramidali dei Maya e, in parte, anche alla struttura dei templi giapponesi.
Concepito come un progetto ecosostenibile e dal minimo impatto ambientale ed energetico, Wayaland (questo è il suo nome ufficiale) prevede una gigantesca piramide centrale che funge da hotel e da “campo-base”, ed altri edifici più piccoli ma esteticamente simili: la “Suite”, la “Villa”, il “Club”, oltre a negozi, cinema, un campo da calcio e via dicendo.

Ciascun modulo si può adattare ad ogni tipo di situazione, sia a livello di estensione che di posizionamento, in questo modo il tutto può essere inserito in qualunque ambiente acquatico.

Le diverse strutture sono dotate di pannelli solari e di turbine che sfruttano le correnti marine per generare energia elettrica pulita.

Lazzarini ha lanciato una campagna di crowdfunding per finanziare l’avvio del progetto, di sicuro molto ambizioso.

Categoria: Intrattenimento / Tag: Architettura, Design
Cosa ne pensi?